Disturbo da attacchi di panico

Laura Pedrazin, Laurea in Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Ordine degli Psicologi della Lombardia n°25499

Attacchi di panico

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio, accompagnati da sintomi fisici come tachicardia, respiro affannoso, vertigini o sensazione di perdita di controllo. Possono insorgere senza un motivo apparente e risultare molto spaventosi per chi li vive. Anche se non mettono in pericolo la vita, hanno un forte impatto sul benessere quotidiano, generando spesso ansia anticipatoria e limitazioni nella vita personale, sociale o lavorativa. Riconoscerli e affrontarli è il primo passo per ritrovare serenità e sicurezza.

Gli attacchi di panico possono insorgere in qualsiasi momento, anche senza una causa evidente. Tuttavia, ci sono alcune situazioni ricorrenti in cui si presentano con maggiore frequenza:

  • Luoghi affollati o chiusi: mezzi pubblici, centri commerciali, ascensori, cinema.
  • Situazioni percepite come difficili da controllare o da cui è difficile allontanarsi: in auto, in aereo, in coda.
  • Contesti sociali: parlare in pubblico, sostenere esami, affrontare colloqui di lavoro.
  • Momenti di forte stress o preoccupazione: cambiamenti importanti nella vita, conflitti personali, periodi di ansia intensa.
  • Durante il riposo o il sonno: alcuni attacchi si manifestano di notte (i cosiddetti attacchi di panico notturni).

Alcune fobie possono favorire la comparsa di attacchi di panico, soprattutto quando la persona si trova esposta alla situazione temuta o anche solo al pensiero di doverla affrontare.

disturbo da attacchi di panico/trattamento

Fobie e attacchi di panico

Le fobie sono paure intense e specifiche che si attivano in presenza di determinate situazioni, oggetti o animali. Quando l’esposizione allo stimolo fobico diventa troppo intensa, o quando la persona teme di doverlo affrontare, può manifestarsi un attacco di panico.

Le fobie più comuni che possono generare episodi di panico sono l’agorafobia (paura degli spazi aperti o affollati), la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), la fobia sociale (paura del giudizio negli ambienti sociali), insieme ad altre come l’aerofobia (paura di volare), l’acrofobia (paura delle altezze) o l’amaxofobia (paura di guidare).

Queste reazioni non mettono in pericolo la vita, ma possono risultare molto invalidanti e condizionare le scelte quotidiane, portando a evitare situazioni importanti e limitando la libertà personale. Riconoscere il legame tra fobie e attacchi di panico è il primo passo per affrontarli: con il giusto percorso terapeutico è possibile ridurre la paura, gestire i sintomi e tornare a vivere con maggiore serenità.

Come curare gli attacchi di panico

Gli attacchi di panico possono essere molto spaventosi, ma esistono percorsi efficaci per affrontarli e ridurne l’impatto sulla vita quotidiana. Il trattamento più indicato prevede un approccio psicologico, talvolta integrato da un supporto farmacologico se necessario.

La psicoterapia rappresenta lo strumento principale e può assumere diverse forme, a seconda delle esigenze della persona:

  • La psicoanalisi e la psicoterapia psicodinamica lavorano in profondità, esplorando le radici inconsce e i vissuti emotivi che possono essere all’origine del panico, favorendo una comprensione più ampia di sé e un cambiamento duraturo;
  • La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) aiuta a riconoscere e modificare i pensieri che alimentano l’ansia, fornendo tecniche pratiche per gestire i sintomi;
  • Tecniche di rilassamento, mindfulness e respirazione possono essere un utile supporto per ridurre l’intensità delle crisi e aumentare la consapevolezza corporea.

In alcuni casi, lo specialista può consigliare un supporto farmacologico (ansiolitici o antidepressivi), sempre sotto attenta supervisione medica, per alleviare i sintomi e rendere più agevole il percorso terapeutico.

Con un trattamento adeguato e personalizzato, la maggior parte delle persone riesce a ridurre significativamente la frequenza e l’intensità degli attacchi, fino a ritrovare equilibrio e serenità nella vita quotidiana.
La scelta del tipo di trattamento non deve essere affrontata da soli: è il colloquio iniziale con lo psicologo o lo psicoanalista che permette di comprendere bisogni, storia personale e obiettivi, per costruire un percorso su misura.

Psicoanalisi e attacchi di panico

La psicoanalisi rappresenta un approccio profondo ed efficace per la cura degli attacchi di panico. A differenza degli interventi più focalizzati sul sintomo, la psicoanalisi si concentra sull’esplorazione delle radici emotive e inconsce che possono alimentare l’ansia e le crisi di panico.

Attraverso il dialogo con l’analista, la persona ha la possibilità di:

  • comprendere i significati personali e inconsci legati all’esperienza del panico;
  • riconoscere i conflitti interiori e le paure nascoste che si manifestano sotto forma di attacchi improvvisi;
  • elaborare vissuti di perdita, traumi o difficoltà relazionali che contribuiscono al malessere;
  • rafforzare la propria capacità di affrontare emozioni intense, favorendo una maggiore stabilità interiore.

Questo percorso non si limita a ridurre i sintomi, ma mira a un cambiamento stabile e sostenibile, che ha ripercussioni positive in tutte le sfere di vita della persona, oltre che aumentarne fiducia e senso di autoefficacia.

Parlarne con uno psicologo può fare la differenza

Se stai vivendo attacchi di panico o senti che l’ansia sta limitando la tua vita quotidiana, non affrontare tutto da solo. Rivolgerti a uno psicologo ti offre uno spazio sicuro in cui comprendere meglio ciò che stai vivendo e iniziare un percorso di cura personalizzato. Con il giusto supporto, è possibile ritrovare equilibrio, sicurezza e serenità.

Lo Studio of Psychology, Psychotherapy Dr. Pedrazin is located in Milan, via Procaccini 11. The doctor receives in the office and online.

Contact the firm:

Privacy Acceptance

5 + 10 =

Phone/WhatsApp

379 143 7575

Address

via Giulio Cesare Procaccini 11,
20154, Milan

Public transportation:

Tramways 10 and 12

M5 subway stops: Jerusalem or Monumental Cemetery

Reception hours

Mon - Fri: 10:00 - 19:00
Saturday: 10:00 - 13:00

He receives by appointment.

Profile Picture

Studio Clinico

Di solito risponde entro un'ora

Studio Clinico

Salve, come possiamo aiutarla?